Villa Panza-FAI
Il massiccio del Monte Rosa, la città digradante verso il lago e l’estesa pianura compongono, come stupendi fondali, il panorama di Villa Panza, emblema della relazione simbiotica tra architettura, natura e paesaggio.
In auto parcheggio consigliato Villa Panza (posti limitati, a pagamento); con il trasporto pubblico: Linea A, capolinea Biumo Superiore (Litta). Per informazioni: www.ctpi.it
- martedì 24 settembre
-
Martedì 24 settembre ore 21.00 (Museo aperto fino alle 20.30) - Villa Panza-FAI - Biumo Superiore, piazza Litta n. 1
DA LUOGO DI DELIZIE A LUOGO D’ARTE
Conversando con... Anna Bernardini e Serena Contini
La conferenza ripercorre la storia e le vicende delle due ville dalla loro fondazione come luogo di villeggiatura, alle trasformazioni attraverso i proprietari che si sono susseguiti fino a divenire luoghi d’arte ove si possono ammirare collezioni permanenti e mostre estemporanee.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
- mercoledì 25 settembre
-
Mercoledì 25 settembre ore 19.00 - Villa Panza-FAI - Biumo Superiore, piazza Litta n. 1
THINKING VARESE – LANDSCAPE
Conversando con... Marco Martella, Storico dei giardini e scrittore
A cura dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese, in collaborazione con AIAPP Lombardia – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.