Isolino Virginia
Oasi di pace e di tranquillità, luogo mistico dal fascino raro ed incontaminato strettamente legato alla bellezza ambientale del lago, alla vegetazione e alla fauna che qui vivono. L’isolino Virginia sul lago di Varese è il più antico insediamento palafitticolo dell’arco alpino e dal 27 giugno 2011 è patrimonio mondiale dell’UNESCO, nella lista “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”.
- sabato 28 settembre
-
Sabato 28 settembre dalle ore 15.00 alle 18.00 - Isolino Virginia - Lago di Varese
L’ISOLA CHE C’É TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL’ISOLINO VIRGINIA: I PROGETTI IN CORSO
A cura di Centro Gulliver
Negli ultimi due anni il Comune di Varese, con Regione Lombardia, Centro Gulliver e Vareseweb, in stretta collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese, ha avviato progetti destinati a valorizzare l’Isolino Virginia. I progetti comprendono: ricerca scientifica con indagini archeologiche, soprattutto subacquee; attività di valorizzazione, con la creazione di spazi destinati alla didattica e il riallestimento del museo preistorico che esiste sull’isola grazie a proposte multimediali; opere di tutela: si prevede infatti l’installazione di un sistema di boe a protezione del sito. Al contempo avrà luogo un intervento sul patrimonio arboreo utile a riqualificare il sito UNESCO in modo complessivo e armonico.
Programma
ore 15.00 Inizio evento
ore 16.30 Visita guidata all’Isolino a cura di Barbara Cermesoni, conservatore archeologo dei Musei Civici di Varese
ore 17.30 Concerto del coro Greensleeves Gospel Choir.Nella giornata del 28 settembre l’Isolino Virginia sarà raggiungibile gratuitamente dal pontile di Biandronno nelle seguenti corse:
da Biandronno per Isolino: 14.30, 15.00, 16.00, 17.00
da Isolino per Biandronno: 14.45, 15.30, 16.30, 17.30, 18.30
ogni corsa avrà una capienza di 45 persone.Prenotazioni corse: andata | ritorno
In caso di maltempo l’evento sarà annullato