
Andreas Kipar
Dopo le lauree ad Essen e al Politecnico di Milano, Andreas Kipar inizia un importante percorso professionale nel campo della pianificazione e progettazione paesaggistica. Dopo la fondazione dello studio KLA in Germania e la società LAND (Landscape Architecture Nature Development, con Giovanni Sala) a Milano, è attivo dalla metà degli anni Ottanta principalmente in Italia e in Germania, partecipando a numerosi concorsi e progetti di riqualificazione ambientale. È stato incaricato dei progetti per la redazione del verde storico in molte città, tra cui Milano, Cagliari, Piacenza, Reggio Emilia, Essen. Molto attivo anche nel campo dell’insegnamento, Kipar è docente di architettura del paesaggio presso l’Università di Napoli e il Politecnico di Milano: ha inoltre tenuto seminari e lezioni di Public Space Design in molte università (Dresda, Venezia, Zurigo, Versailles, Dortmund).
-
Domenica 22 settembre ore 21.00 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
VARESE – ALLA RICERCA DEL PROPRIO FUTURO
Conversando con... Andreas Kipar. Quale strategia per recuperare la vocazione perduta?
Salone Estense
Via Sacco n. 5 – VareseIntervengono: Arch. Elena Brusa Pasquè, Presidente Ordine APPC Varese e arch. Sara Pivetta Segretario nazionale di AIAPP
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
domenica 22 settembre