Festival
NATURE URBANE 2019
Da Varese ogni anno parte la sfida al futuro del connubio tra città e natura
Il Festival del paesaggio NATURE URBANE, alla sua terza edizione, vuole diventare proposta permanente per valorizzare il territorio e contribuire ad alimentare una riflessione costante sul rapporto fra natura e urbanizzazione, ecosostenibilità e cittadinanza, che sta segnando il cambiamento delle città in tutta Europa e nelle principali città del mondo.
Il Festival intende promuovere il peculiare patrimonio di Varese: beni culturali e paesaggio che collocano la “Città giardino” tra le eccellenze italiane, col 73% del territorio sottoposto a vincolo paesaggistico, oltre 110 ville e parchi storici, 4 Siti Unesco, 17 Siti di Importanza Comunitaria.
NATURE URBANE si caratterizza per l’utilizzo di location di grande pregio: parchi, giardini e residenze storiche, sia pubbliche che messe a disposizione da privati, occasione esclusiva per la visita, evidenziando l’imprescindibile valore della partecipazione e collaborazione fra soggetti diversi.
Il Festival si svolgerà per 10 giorni nel periodo dal 20 al 29 settembre 2019.
Il programma manterrà 6 aree tematiche, già sperimentate nella precedenti edizioni, che si svolgeranno nei parchi e giardini aperti per l’evento:
VISITE TEMATICHE: Visite guidate tematiche storiche, artistiche, architettoniche e botaniche alla scoperta dei giardini e dei parchi varesini
EDUCAZIONE AL PAESAGGIO: Percorsi guidati dai dottori agronomi e forestali del Comune di Varese, per scuole, giovani e famiglie; percorsi guidati rivolti alle scuole primarie e secondarie di primo grado della cittá. Animazioni e laboratori per bambini e famiglie.
PERCORSI TRA ARTE E NATURA: Percorsi storico-naturalistici e di archeologia industriale per scoprire il territorio ( che comprendono antichi cammini e Siti Unesco), testimonianze storiche e artistiche, peculiarità botaniche, osservazioni astronomiche, oasi incontaminate di pace e di tranquillità.
APPROFONDIMENTI, RICERCHE E STUDI: Programma di formazione e approfondimento (conferenze, dibattiti, presentazioni) per stimolare riflessioni e percezioni centrate su architettura e paesaggio e rapporto fra natura e urbanizzazione.
ARTE E SPETTACOLO: Letture, concerti, spettacoli per vivere i giardini nella loro funzione originale: oasi di bellezza e benessere, fulcro di attività ludiche e culturali in armonia con la natura.
SAPORI E SAPERI DEL TERRITORIO: Viaggio alla scoperta dei prodotti tipici e tradizionali di qualità e dell’imprenditorialità varesina legata all’enogastromia.
Scarica il programma